Dcycle analyzes Blue Banana's environmental impact: key insights on sustainability and carbon footprint.
Expertise
mins

How Dcycle Analyzes Blue Banana’s Environmental Impact?

Updated on
May 29, 2025

Blue Banana is aware that there is a long way to go to minimise its impact.

At Dcycle we have taken our first steps to analyze Blue Banana’s environmental impact and trace its value chain.  The brand creates designs that express adventure. They identify themselves as a team that doesn’t just make clothes to wear, but to activate and inspire.

Through honesty, commitment and respect for our planet, Blue Banana is aware that there is a long way to go in minimizing its impact. In line with these values, it has decided to create its garments only from organic cotton and recycled polyester with packaging made from recycled and compostable materials. Also, its commitment to social and environmental sustainability has led the brand to produce some of its garments in Portugal.

To continue minimizing its impact, Blue Banana works with Dcycle to calculate its carbon footprint, trace its value chain and increase its transparency. So far, Dcycle has measured their Scope 1 and 2 emissions, guided their decision making in relation to energy efficiency, and begun to trace the value chain of their products.

Once its total carbon footprint is calculated, Blue Banana aims to offset its equivalent amount of CO2 emissions. At Dcycle, we keep working to make its products carbon neutral.

Thank you for your interest in this project, if you want to know more about Blue Banana you can visit their website or its store in Madrid.

Take control of your ESG data today.
Start nowRequest a demo

Domande frequenti (FAQ)

Come si può calcolare l'impronta di carbonio di un prodotto?

Analisi del calcolo dell'impronta di carbonio tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita di un prodotto, compresi l'estrazione, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento delle materie prime.

Le metodologie più riconosciute sono:

  • Valutazione del ciclo di vita (LCA)
  • ISO 14067
  • FINO AL 2050

Strumenti digitali come Dcycle semplifica il processo, fornendo informazioni accurate e fruibili.

Quali sono le certificazioni più riconosciute?
  • ISO 14067 — Definisce la misurazione dell'impronta di carbonio per i prodotti.
  • EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto) — Impatto ambientale basato sull'LCA.
  • Da culla a culla (C2C) — Valuta la sostenibilità e la circolarità.
  • PIOMBO E BREAM — Certificazioni per edifici sostenibili.
Quali settori hanno la più alta impronta di carbonio?
  • Costruzione — Elevate emissioni da cemento e acciaio.
  • Tessile — Intenso utilizzo di acqua ed emissioni prodotte dalla produzione di fibre.
  • Industria alimentare — Impatto su larga scala sull'agricoltura e sui trasporti.
  • Trasporto — Dipendenza dai combustibili fossili nei veicoli e nell'aviazione.
In che modo le aziende possono ridurre l'impronta di carbonio dei prodotti?
  • Usare materiali riciclati o a basse emissioni.
  • Ottimizza processi di produzione per ridurre il consumo di energia.
  • Passa a fonti energetiche rinnovabili.
  • Migliorare trasporto e logistica per ridurre le emissioni.
La riduzione del carbonio è costosa?

Alcune strategie richiedono investimento iniziale, ma i benefici a lungo termine superano i costi.

  • Efficienza energetica riduce le spese operative.
  • Riutilizzo e riciclo dei materiali riduce i costi di approvvigionamento.
  • Certificazioni di sostenibilità aprire nuove opportunità di business.

Investire nella riduzione delle emissioni di carbonio non è solo un'azione ambientale, è un strategia aziendale intelligente.