Sostenibilità
5
mins

Dcycle vs Greenly: chi guida la gestione ESG?

Updated on
June 2, 2025

Confrontando Ecycle contro Greenly non è più una questione secondaria: sempre più aziende hanno bisogno di una soluzione efficace per gestire le proprie Dati ESG in un semplice, affidabile in questo modo, senza perdere tempo in infiniti processi.

E in questo contesto, scegliere la soluzione giusta può portare a vera differenza alla tua attività.

Oggi, misurare l'impatto ambientale, sociale e di governance non è più «solo una bella cosa», è una domanda del mercato.

Non solo per rispettare le normative, ma per rimanere competitivi e sfruttare le nuove opportunità già esistenti cambiare le regole del gioco.

È solo una tendenza passeggera? Assolutamente no.

Le aziende che non misurano, gestiscono e comunicano seriamente il proprio impatto ESG rimarranno indietro. È così semplice.

In questo articolo, confrontare in modo chiaro e diretto Dcycle vs Greenly e spiega cosa dovresti prendere in considerazione per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze reali.

Comprendere «Dcycle vs Greenly»: cosa devi sapere fin dall'inizio

Gestione dei dati ESG: la base per una strategia aziendale competitiva

Misurazione, gestione e rendicontazione delle informazioni ESG non è più un bonus, è il punto di partenza per qualsiasi azienda che voglia rimanere seria nel proprio settore.

Perché è così importante? Perché senza dati chiari e affidabili, non possiamo fare decisioni strategiche o anticipare ciò che il mercato richiede.

Oggi, avere un solida base di dati ESG è ciò che distingue le aziende che crescono da quelle che rimangono bloccate.

1. Perché è fondamentale misurare, gestire e segnalare le informazioni ESG?

Misurare l'impatto ESG non è solo un requisito.
Si tratta di capire dove ti trovi, quali rischi corri e quali opportunità ti attendono.

Gestirlo in un modo strutturato consente di reagire rapidamente, correggere gli errori e dimostra davvero il tuo impegno a clienti, investitori e autorità di regolamentazione.

Segnalarlo correttamente apre le porte: nuovi contratti, accesso ai finanziamenti e una posizione più forte rispetto alla concorrenza.

2. Il nuovo panorama normativo: EINF, CSRD, SBTI, tassonomia dell'UE e altro

La mappa normativa ESG sta crescendo rapidamente: EINF, CARTA, SBTi, Tassonomia dell'UE... Ogni anno, i requisiti aumentano.

Possiamo rilassarci? Non proprio.
Se non raccogliamo le informazioni giuste sin dall'inizio, dovremo affrontare seri problemi quando sarà il momento di conformarci.

E non si tratta solo di conformarsi per il gusto di farlo: gestire bene i dati ESG ora ci dà un vantaggio rispetto a chi continua a improvvisare.

3. Il futuro della competitività: non misurare significa essere esclusi

Sempre più aziende stanno già misurando il proprio impatto ESG.
E non lo fanno per avere un bell'aspetto, lo fanno perché è essenziale per vendere, cresceree rimani pertinente.

La verità? Se non misuri, sei fuori.
Le opportunità si chiuderanno per chi non può dimostrare il loro impatto e il loro reale impegno con i dati.

Ecco perché soluzioni come la nostra non si concentrano sugli audit o sulla consulenza tradizionale.

Siamo un soluzione che raccoglie tutti i tuoi dati ESG e lo distribuisce ovunque sia necessario, così puoi concentrarti su ciò che conta davvero: far crescere la tua attività.

Dcycle: il tuo alleato strategico per una gestione completa della sostenibilità

1. Raccolta automatica di dati ESG da qualsiasi fonte

La raccolta di informazioni ESG non dovrebbe essere caotica.

La nostra soluzione automatizza l'acquisizione dei dati da qualsiasi fonte: sistemi interni, fornitori, clientio ovunque sia necessario.

Ciò consente di risparmiare tempo, prevenire errori e garantire la disponibilità di tutte le informazioni pronto per qualsiasi uso, senza perdersi lungo la strada.

2. Conformità normativa resa semplice

Sappiamo che le normative continuano a crescere: CARTA, EINF, Tassonomia dell'UE, SBTi, ISO...

La nostra soluzione ti assicura rispettare le normative senza dover comprendere ogni dettaglio tecnico o invischiarsi in questioni legali.

Possiamo ignorarlo? Meglio di no.

Conformarsi facilmente è un vantaggio che non possiamo permetterci di lasciarci sfuggire.

3. Rapporti adattati a qualsiasi framework (CSRD, SBTI, ISO, ecc.)

Indipendentemente dal rapporto che devi preparare, la nostra soluzione adatta i dati ESG a qualsiasi formato o requisito.

Devi preparare il tuo EINF?
È necessario segnalare sotto SBTi?
Necessità di rispettare Norme ISO?

Viene tutto dallo stesso archivio di dati che raccogliamo per te.

Avere il pieno controllo delle informazioni ESG è ciò che ti permetterà di agire in modo rapido ed efficace.

4. La sostenibilità come leva aziendale: visualizza l'impatto e migliora l'efficienza

Una sostenibilità ben gestita non è un costo, è un leva strategica.

Visualizzazione dell'impatto delle tue operazioni aiuta a identificare le inefficienze, risparmiare denaro e aumentare la competitività.

Dove stai perdendo la maggior parte delle risorse?

Quali processi generano il maggior numero di emissioni o consumano più energia?

Avere la risposta ti dà un vero vantaggio.

Di un'azienda Impronta di carbonio è spesso la prima e più visibile metrica del suo impatto ambientale.

Tuttavia, calcolarlo correttamente e integrarlo con altre dimensioni ESG richiede più di uno strumento di base. È un elemento fondamentale che deve essere collegato a una più ampia strategia in materia di dati se si desidera soddisfare le aspettative normative e degli investitori.

3 vantaggi della scelta di una soluzione di gestione ESG completa

1. Rimanere al passo con i requisiti normativi

Aspettare che le normative ti raggiungano è una cattiva strategia.

Se iniziamo raccolta, organizzazione e rendicontazione ora, restiamo avanti ed evitiamo improvvisazioni costose quando gli standard cambiano.

2. Maggiore efficienza operativa e riduzione dei rischi

La gestione intelligente delle informazioni ESG non solo aiuta a garantire la conformità.

Permette inoltre di individuare le inefficienze, eliminare i rischie ottimizzare i processi che influiscono direttamente sulla tua redditività.

3. Migliore accesso a finanziamenti sostenibili e nuove opportunità di mercato

Oggi, fondi e clienti vogliono aziende che avere il controllo sui propri dati ESG.

Vuoi entrare in nuovi mercati o ottenere finanziamenti verdi?
Potrai farlo solo se i tuoi dati sono pronto, chiaro e verificabile.

Questo è esattamente ciò che gli investitori e le banche cercano in linea con quadri di finanza sostenibile ora in fase di adozione in tutti i settori.

Domande frequenti (FAQ)

Qual è la differenza principale tra Dcycle e Greenly?

La differenza fondamentale sta nel approccio.

Mentre altre soluzioni si concentrano su misure specifiche, Dcycle raccoglie tutte le tue informazioni ESG e lo distribuisce in tutti i casi d'uso di cui hai bisogno:
EINF, CARTA, SBTi, Tassonomia dell'UE, ISO, o quelli che devono ancora arrivare.

Siamo un soluzione completa, non un servizio isolato.

In che modo Dcycle può aiutarmi a rispettare la CSRD e altre normative?

Ti aiutiamo raccogli e organizza tutti i tuoi dati ESG in un modo automatico e strutturato, pronto a rispettare CARTA e qualsiasi regolamentazione richiesta dal mercato.

L'obiettivo? Per segnalare senza complicazioni, evitare sanzioni e utilizzare la conformità come vantaggio competitivo.

Ho bisogno di conoscenze tecniche avanzate per utilizzare Dcycle?

Non c'è bisogno di essere un esperto.

La nostra soluzione è progettata in modo qualsiasi team può utilizzarlo, con flussi di lavoro semplici che ti consentono di gestire i tuoi intero impatto ESG senza perdersi.

Tecnologia complicata? Non è il nostro genere.

È possibile integrare Dcycle con gli strumenti che già utilizzo nella mia azienda?

Sì, assolutamente.

Sappiamo che non stai iniziando da zero, quindi Dcycle si integra facilmente con i sistemi che già utilizzi, quindi tu non è necessario modificare i flussi di lavoro o ricominciare da capo.

Quello che hai funziona, noi renderlo più forte.

Quali vantaggi aziendali posso ottenere da una corretta gestione delle informazioni ESG?

Gestire il tuo Dati ESG bene non solo evita le multe, migliora anche il tuo efficienza, attrae investimentoe apre le porte a nuovi mercati che richiedono dati chiari e verificabili.

Una sostenibilità ben gestita equivale a redditività reale.

Quando devo iniziare a misurare e segnalare i miei dati ESG?

Risposta breve: adesso.

Sempre più normative e clienti richiedono dati solidi.
L'attesa non farà che renderla più costosa, più difficile e più urgente.

Misurare ora è il modo intelligente per essere pronti per tutto ciò che sta arrivando.

Take control of your ESG data today.
Assumi il controllo dei tuoi dati ESG oggi stesso.
Start nowRequest a demo

Domande frequenti (FAQ)

Come si può calcolare l'impronta di carbonio di un prodotto?

Analisi del calcolo dell'impronta di carbonio tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita di un prodotto, compresi l'estrazione, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento delle materie prime.

Le metodologie più riconosciute sono:

  • Valutazione del ciclo di vita (LCA)
  • ISO 14067
  • FINO AL 2050

Strumenti digitali come Dcycle semplifica il processo, fornendo informazioni accurate e fruibili.

Quali sono le certificazioni più riconosciute?
  • ISO 14067 — Definisce la misurazione dell'impronta di carbonio per i prodotti.
  • EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto) — Impatto ambientale basato sull'LCA.
  • Da culla a culla (C2C) — Valuta la sostenibilità e la circolarità.
  • PIOMBO E BREAM — Certificazioni per edifici sostenibili.
Quali settori hanno la più alta impronta di carbonio?
  • Costruzione — Elevate emissioni da cemento e acciaio.
  • Tessile — Intenso utilizzo di acqua ed emissioni prodotte dalla produzione di fibre.
  • Industria alimentare — Impatto su larga scala sull'agricoltura e sui trasporti.
  • Trasporto — Dipendenza dai combustibili fossili nei veicoli e nell'aviazione.
In che modo le aziende possono ridurre l'impronta di carbonio dei prodotti?
  • Usare materiali riciclati o a basse emissioni.
  • Ottimizza processi di produzione per ridurre il consumo di energia.
  • Passa a fonti energetiche rinnovabili.
  • Migliorare trasporto e logistica per ridurre le emissioni.
La riduzione del carbonio è costosa?

Alcune strategie richiedono investimento iniziale, ma i benefici a lungo termine superano i costi.

  • Efficienza energetica riduce le spese operative.
  • Riutilizzo e riciclo dei materiali riduce i costi di approvvigionamento.
  • Certificazioni di sostenibilità aprire nuove opportunità di business.

Investire nella riduzione delle emissioni di carbonio non è solo un'azione ambientale, è un strategia aziendale intelligente.