6 alternative al software SimaPro che dovresti avere sul tuo radar
Dcycle: la soluzione ESG che si adatta al tuo business, non il contrario
Dcycle: la soluzione ESG che si adatta al tuo business, non il contrario
Domande frequenti (FAQ)
Questi sono i Le 6 migliori alternative al software SimaPro nel 2025:
Cercando Alternative al software SimaPro è diventato comune per molte aziende che vogliono misurare il proprio impatto in modo efficace, senza rimanere intrappolati in soluzioni infinite, lente o inutilizzabili senza un aiuto esterno.
SimaPro è sul mercato da anni, ma non è sempre ciò di cui hai bisogno se stai cercando agilità, dati chiari e risultati concreti.
La realtà è che oggi affrontiamo diverse sfide: scadenze ravvicinate, risorse limitatee la necessità di rispettare le normative senza cadere nella paralisi dell'analisi.
Vogliamo conoscere l'impatto dei nostri prodotti? sì.
Vogliamo farlo velocemente, senza affidarci a tecnici per ogni passaggio? Inoltre sì.
Fortunatamente, ci sono soluzioni più semplici e aggiornate progettato per vita quotidiana reale di un'azienda.
Strumenti che consentono di misurare, comprendere e agire senza aggiungere ulteriore complessità alle operazioni.
In questo articolo, esamineremo le opzioni sul tavolo, vantaggi che offrono rispetto a SimaProe come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Dcycle non è un software tradizionale.
È un soluzione digitale completa per le aziende che vogliono lanciare una strategia ESG senza complicazioni.
Non siamo consulenti o revisori.
Siamo una piattaforma progettata in modo che qualsiasi team, con o senza esperienza tecnica, può misurare, gestire e comunicare il suo impatto in un chiaro, affidabile e veloce modo.
Raccogliamo tutti i tuoi Dati ESG (ambientali, sociali e di governance) da varie fonti interne ed esterne.
Ti diamo un unica fonte di verità, da cui puoi segnalare qualsiasi caso d'uso: EINF, CSRD, SBTi, tassonomia, ISO... tutto ciò di cui hai bisogno.
Non è necessario conoscere la sostenibilità.
La soluzione guida il processo e genera report automaticamente.
Risultati pronti per essere condivisi con clienti, investitori o autorità di regolamentazione.
Evitate errori e duplicazioni, guadagnando tempo e fiducia.
E sì, puoi misurare il impronta di carbonio dei tuoi prodotti senza passare settimane in Excel o assumere altre cinque persone.
In breve: se stai cercando qualcosa di più di uno strumento per calcolare le emissioni e hai bisogno di una soluzione che si integra con la tua azienda e la aiuta a crescere, questa è una delle più complete.
GaBi è una delle piattaforme più veterane nel mondo LCA.
Ha un potente database e consente una modellazione precisa di prodotti e processi complessi.
Ideale per:
Detto questo, la curva di apprendimento è impegnativa e potrebbe richiedere un supporto esterno per trarne pieno vantaggio.
OpenLCA è un'alternativa open source che offre una flessibilità totale per chi desidera creare i propri modelli LCA.
Le migliori caratteristiche:
Ma è pensato per coloro che sanno già cosa stanno facendo o hanno tempo per imparare.
Air.E LCA è progettato per coloro che necessitano di risultati rapidi.
Ha un interfaccia agile e si concentra su usabilità e velocità.
Principali vantaggi:
Se hai bisogno di effettuare iterazioni rapide, questa potrebbe essere una buona opzione.
Umberto combina una visualizzazione chiara con un approccio rigoroso.
Consente di rappresentare graficamente i processi e di comprenderli facilmente dove sono i punti critici.
Punti salienti:
Eco-it è un'opzione più leggera e accessibile, progettato per designer o piccole imprese che vogliono iniziare con l'LCA senza complicazioni.
Cosa offre?
Un buon punto di ingresso per chi non ha bisogno di un sistema complesso, ma vuole prendere decisioni con i dati
Per anni, SimaPro è stato uno degli strumenti più conosciuti per dirigere Valutazioni del ciclo di vita (LCA).
UN soluzione tecnica e completa, ampiamente utilizzato nei settori che necessitano di calcolare gli impatti in modo molto dettagliato.
Ma ciò non significa che sia l'opzione ideale per tutti.
Infatti, molte aziende stanno già cercando alternative più agili, più adatto alle esigenze odierne.
SimaPro è progettato per calcolare l'impatto ambientale di prodotti o processi durante l'intero ciclo di vita.
Dall'estrazione delle materie prime alla fine dell'uso.
Ti permette di modellare ogni fase del processo, utilizza database internazionali e genera report tecnici.
L'obiettivo è chiaro: dettaglio e profondità di calcolo.
Tra le sue funzioni principali ci sono:
È ampiamente usato in settori industriali o manifatturieri, soprattutto quando l'obiettivo è analizzare a fondo un prodotto.
Allora, perché è stato usato così ampiamente?
La sua attenzione tecnica è stata utile in ambienti in cui sono necessarie cifre dettagliate per giustificare l'impatto.
In Dcycle, non crediamo in soluzioni chiuse che ti obbligano a cambiare il tuo modo di lavorare.
Ci adattiamo a te.
Raccogliamo tutte le tue informazioni ESG, non importa da dove proviene.
Lo centralizziamo in un spazio singolo, accessibile e facile da gestire.
Lo distribuiamo in base al caso d'uso di cui hai bisogno, senza duplicare gli sforzi o perdere dati.
Hai bisogno di creare un Rapporto CSRD?
Oppure rispetta SBTi?
Oppure prepara un EINF?
Con Dcycle, tu non è necessario rifare il lavoro.
Selezionate il caso d'uso e genera ciò di cui hai bisogno direttamente dalla piattaforma.
Non si tratta solo di ottemperanza.
Se noi raccogliere dati ESG e usarla correttamente, possiamo tagliare i costi, entrare in nuovi mercatie posizionarci meglio con clienti e investitori.
La sostenibilità, ben gestita, è un vantaggio aziendale.
E se non lo stai misurando, stai rimanendo indietro. È così semplice.
Analisi del calcolo dell'impronta di carbonio tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita di un prodotto, compresi l'estrazione, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento delle materie prime.
Le metodologie più riconosciute sono:
Strumenti digitali come Dcycle semplifica il processo, fornendo informazioni accurate e fruibili.
Alcune strategie richiedono investimento iniziale, ma i benefici a lungo termine superano i costi.
Investire nella riduzione delle emissioni di carbonio non è solo un'azione ambientale, è un strategia aziendale intelligente.