3
mins

The Sustainability Glossary.

Updated on
May 29, 2025

Dcycle has launched the Sustainability Glossary, a collection of the most relevant sustainability terms and their definitions. The aim of the glossary is to provide a common understanding of sustainability and all it comprises. 

The glossary brings together the three key areas of sustainability: society, environment and economy, which together, in balance, can ensure sustainable development. You can access the glossary directly from this link

What is the sustainability glossary? 

  • A resource to spread a common understanding of sustainability.
  • A support guide for our clients.  
  • It helps to distinguish between environmental, economic and social sustainability. 
  • It includes 187 terms divided according to the three pillars of sustainability, which will be expanded in the future. 
  • It helps to understand the different environmental impact reduction strategies. 
  • It provides an insight into the most relevant international standards and agreements. 
  • It explains the problems posed by climate change. 
  • It presents different solutions that currently exist to reduce our environmental impact.

What to use the Sustainability Glossary for? 

This glossary can be shared by the company both internally and externally, and will help to resolve doubts about sustainability terms.In addition, it will allow to know to which category each term belongs (environmental, social, economic). Thus, it will help the company to find a balance between the three pillars in order to be able to make strategic decisions. 

Dcycle and the Sustainability Glossary 

At Dcycle we are committed to make sustainability easy and promote transparency. 

We want to share our knowledge with you so that together we can be guided by these common terms as we move towards sustainability. 

Thank you for reading our blog. In case you want to know more about how to implement sustainability in the value chain click on the following link

Take control of your ESG data today.
Start nowRequest a demo
Alba Selva Ortiz
Brand Manager

Domande frequenti (FAQ)

Come si può calcolare l'impronta di carbonio di un prodotto?

Analisi del calcolo dell'impronta di carbonio tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita di un prodotto, compresi l'estrazione, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento delle materie prime.

Le metodologie più riconosciute sono:

  • Valutazione del ciclo di vita (LCA)
  • ISO 14067
  • FINO AL 2050

Strumenti digitali come Dcycle semplifica il processo, fornendo informazioni accurate e fruibili.

Quali sono le certificazioni più riconosciute?
  • ISO 14067 — Definisce la misurazione dell'impronta di carbonio per i prodotti.
  • EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto) — Impatto ambientale basato sull'LCA.
  • Da culla a culla (C2C) — Valuta la sostenibilità e la circolarità.
  • PIOMBO E BREAM — Certificazioni per edifici sostenibili.
Quali settori hanno la più alta impronta di carbonio?
  • Costruzione — Elevate emissioni da cemento e acciaio.
  • Tessile — Intenso utilizzo di acqua ed emissioni prodotte dalla produzione di fibre.
  • Industria alimentare — Impatto su larga scala sull'agricoltura e sui trasporti.
  • Trasporto — Dipendenza dai combustibili fossili nei veicoli e nell'aviazione.
In che modo le aziende possono ridurre l'impronta di carbonio dei prodotti?
  • Usare materiali riciclati o a basse emissioni.
  • Ottimizza processi di produzione per ridurre il consumo di energia.
  • Passa a fonti energetiche rinnovabili.
  • Migliorare trasporto e logistica per ridurre le emissioni.
La riduzione del carbonio è costosa?

Alcune strategie richiedono investimento iniziale, ma i benefici a lungo termine superano i costi.

  • Efficienza energetica riduce le spese operative.
  • Riutilizzo e riciclo dei materiali riduce i costi di approvvigionamento.
  • Certificazioni di sostenibilità aprire nuove opportunità di business.

Investire nella riduzione delle emissioni di carbonio non è solo un'azione ambientale, è un strategia aziendale intelligente.