Sostenibilità
4
mins

Dcycle vs Greemko: qual è la soluzione ESG migliore per te?

Updated on
June 2, 2025

Quando le aziende cercano una soluzione seria per gestire i propri dati ESG, confrontando Ecycle contro Greeko viene fuori naturalmente.

Non si tratta solo di scegliere una piattaforma di bell'aspetto o un «supporto sostenibile», ma di garantire che la raccolta, la gestione e la distribuzione dei dati ESG siano veloce, completo e strategico.

Misurare, gestire e comunicare l'impatto ambientale, sociale e di governance non è più facoltativo. Sempre più aziende lo stanno facendo e quelle che non si adattano semplicemente cadranno dal mercato.

Possiamo rilassarci? Chiaramente no.

Il mercato richiede il rispetto delle normative, la rendicontazione trasparente e l'utilizzo della sostenibilità come vantaggio competitivo.

Ecco perché comprendere il differenze reali tra soluzioni come quelle che analizzeremo qui è fondamentale per preparare la tua azienda per ciò che verrà.

Approfondiamo questo confronto in modo da poter decidere quale soluzione si adatta meglio alle esigenze della tua azienda.

L'importanza di scegliere la piattaforma giusta per la gestione ESG

Gestire correttamente i dati ESG non è un capriccio, è un necessità strategica. Sempre più aziende stanno misurando il proprio impatto ambientale, sociale e di governance e non farlo significa rimanere indietro.

Cosa significa questo?
Abbiamo bisogno di soluzioni in grado di raccogliere tutte le informazioni ESG e distribuendolo in diversi casi d'uso: EINF, SBTi, CSRD, tassonomia dell'UE, ISOo qualsiasi altra esigenza del mercato.

La scelta della piattaforma giusta può fare la differenza tra guidando il tuo settore o uscendo dal gioco. Non si tratta solo di conformità, si tratta di utilizzare la sostenibilità come una vera leva per la crescita e la competitività.

Stiamo parlando solo di raccolta di dati? Assolutamente no. Stiamo parlando di trasformare quei dati in valore per la tua azienda.

Cos'è Dcycle e cosa offre?

Dcycle è un soluzione orientata al business; non siamo revisori o consulenti tradizionali. Semplifichiamo la gestione ESG in modo pratico e incentrato sul business.

Cosa facciamo effettivamente?
Raccogliamo tutte le tue informazioni ESG, le organizziamo e le adattiamo in modo che tu possa utilizzarle per tutti i report e le certificazioni di cui hai bisogno.

La nostra missione è chiara: consentirti di misurare, gestire e comunicare il tuo impatto senza complicazioni, senza rimanere intrappolati in infiniti standard tecnici e senza perdere tempo in processi manuali.

Perché scegliere una soluzione come Dcycle?
Perché non ti diamo «bei resoconti», ti diamo dati pronti all'uso dove e come ne hai bisogno.

4 vantaggi della scelta di una soluzione ESG completa

Una corretta gestione ESG non è più un «extra», è parte del business.

La scelta di una soluzione completa non solo ci fa risparmiare tempo, ma apre anche opportunità che non avremmo mai immaginato prima.

Cosa guadagniamo andando all-in? Mettiamolo in chiaro.

1. Dati pronti per qualsiasi regolamentazione

Con una soluzione completa, raccogliamo e prepariamo le informazioni solo una volta e usalo per tutto: EINF, CSRD, SBTi, tassonomia dell'UE, o qualunque cosa ci venga chiesta.

2. Risparmio di tempo e costi

Avere tutti i dati organizzati in un'unica piattaforma evita il lavoro ripetuto, le spese eccessive o la perdita report manuali non gestibili.

3. Flessibilità per qualsiasi modifica normativa

Il mercato cambia, così come le normative. Possiamo permetterci di rimanere indietro? No. Con una soluzione ESG completa, l'adattamento è semplice e veloce.

4. Trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo

Non stiamo parlando di greenwashing, stiamo parlando attività commerciale. Le aziende che gestiscono bene i propri criteri ESG sono quelle che entrano in nuovi mercati e contratti vincenti.

Domande frequenti (FAQ)

Perché è importante integrare una piattaforma ESG nella mia azienda?

Misurare e gestire l'impatto ESG è non è più opzionale. Se non raccogliamo, organizziamo e comunichiamo correttamente i nostri dati, stiamo semplicemente perdendo qualcosa opportunità commerciali e prendendo rischi inutili.

Inoltre, ogni nuovo regolamento ci impone di avere dati affidabili e pronti per la presentazione. Non possiamo permetterci di improvvisare.

Dcycle si adatta ai nuovi requisiti CSRD?

Sì, completamente. Dcycle raccoglie e organizza le informazioni in modo da poterle riportare sotto CARTA in modo chiaro, rapido e senza mal di testa.

La piattaforma è progettata per adattarsi a qualsiasi modifica normativa, inclusi aspetti critici come doppia materialità in CSRDe tienici sempre un passo avanti.

Quali sono le principali differenze tra Dcycle e altre piattaforme ESG?

Dcycle non si limita alla misurazione delle emissioni o alla creazione di report di base. È un soluzione completa che raccoglie tutti i dati ESG, lo prepara e lo distribuisce in base all'uso di cui abbiamo bisogno.

La parte migliore? Lo facciamo senza complicare le cose, senza inutili gerghi tecnici e sempre con valore aziendale in mente.

Ho bisogno di un'esperienza precedente per usare Dcycle?

No, non è necessario essere un esperto di sostenibilità per utilizzare Dcycle. La soluzione è progettata in questo modo qualsiasi azienda può iniziare a gestire i propri criteri ESG facilmente sin dal primo giorno.

Ci concentriamo su semplificando il tuo lavoro, non più complicato.

In che modo Dcycle aiuta a migliorare l'efficienza nella gestione della sostenibilità?

Ciclo automatizza la raccolta e l'organizzazione dei dati ESG, evitando duplicati ed errori manuali.

Questo ci permette di risparmiare tempo, denaro e risorse, assicurandosi che tutte le informazioni siano pronto a soddisfare qualsiasi normativa o rispondi a qualsiasi audit.

Take control of your ESG data today.
Assumi il controllo dei tuoi dati ESG oggi stesso.
Start nowRequest a demo

Domande frequenti (FAQ)

Come si può calcolare l'impronta di carbonio di un prodotto?

Analisi del calcolo dell'impronta di carbonio tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita di un prodotto, compresi l'estrazione, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento delle materie prime.

Le metodologie più riconosciute sono:

  • Valutazione del ciclo di vita (LCA)
  • ISO 14067
  • FINO AL 2050

Strumenti digitali come Dcycle semplifica il processo, fornendo informazioni accurate e fruibili.

Quali sono le certificazioni più riconosciute?
  • ISO 14067 — Definisce la misurazione dell'impronta di carbonio per i prodotti.
  • EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto) — Impatto ambientale basato sull'LCA.
  • Da culla a culla (C2C) — Valuta la sostenibilità e la circolarità.
  • PIOMBO E BREAM — Certificazioni per edifici sostenibili.
Quali settori hanno la più alta impronta di carbonio?
  • Costruzione — Elevate emissioni da cemento e acciaio.
  • Tessile — Intenso utilizzo di acqua ed emissioni prodotte dalla produzione di fibre.
  • Industria alimentare — Impatto su larga scala sull'agricoltura e sui trasporti.
  • Trasporto — Dipendenza dai combustibili fossili nei veicoli e nell'aviazione.
In che modo le aziende possono ridurre l'impronta di carbonio dei prodotti?
  • Usare materiali riciclati o a basse emissioni.
  • Ottimizza processi di produzione per ridurre il consumo di energia.
  • Passa a fonti energetiche rinnovabili.
  • Migliorare trasporto e logistica per ridurre le emissioni.
La riduzione del carbonio è costosa?

Alcune strategie richiedono investimento iniziale, ma i benefici a lungo termine superano i costi.

  • Efficienza energetica riduce le spese operative.
  • Riutilizzo e riciclo dei materiali riduce i costi di approvvigionamento.
  • Certificazioni di sostenibilità aprire nuove opportunità di business.

Investire nella riduzione delle emissioni di carbonio non è solo un'azione ambientale, è un strategia aziendale intelligente.