Recovo is the B2B marketplace where fashion brands can buy and sell surplus premium fabrics, connecting buyers and sellers worldwide seamlessly.
gradient blue ellipse png

gradient blue ellipse png

gradient blue ellipse png

gradient blue ellipse png

gradient blue ellipse png

gradient blue ellipse png

gradient blue ellipse png

Expertise
mins

Recovo, the marketplace that makes circularity possible.

Updated on
May 29, 2025

Recovo now also collaborates with Dcycle to ensure the traceability of all fabrics.

Technology allows us to make major changes. Digitalisation makes production processes more efficient and facilitates cooperation between companies, international organisations and society. Some of the benefits of technology include the creation of new business models that encourage a low-carbon economy.

Thanks to new technologies and with an eye on the circular future, Recovo was created, the B2B marketplace where fashion brands can buy and sell surplus premium fabrics.  

Every year more than 92 million tonnes of textile waste is generated. Even in Europe, 75% of textiles waste goes to landfill. In a society where clothing consumption has accelerated exponentially, it is essential to extend the life of textiles.

Recovo offers a solution that benefits both buyers and consumers, handling end-to-end management and matching products to the buyer that best suits them.

The platform not only has a large and varied catalogue of high quality surplus textiles, but also quantifies the resources avoided in terms of litres of water saved and kilos of CO2 avoided. In addition, Recovo now also collaborates with Dcycle to ensure the traceability of all fabrics.

Reusing fabrics is a big step towards circularity. It avoids greenhouse gas emissions from fabric incineration. Many brands have already benefited from this platform to sell and buy natural, recycled or synthetic fabrics. These include Ecoalf, Pyratex, Hemper and Pronovias.

Thank you for your interest in this project. Sustainability requires collaboration between companies and the use of new technologies to create business models such as Recovo or Ecodicta. This allows to lengthen the life cycle of products and accelerate the implementation of sustainability in the fashion industry.

Take control of your ESG data today.
Start nowRequest a demo

Domande frequenti (FAQ)

Come si può calcolare l'impronta di carbonio di un prodotto?

Analisi del calcolo dell'impronta di carbonio tutte le emissioni generate durante il ciclo di vita di un prodotto, compresi l'estrazione, la produzione, il trasporto, l'uso e lo smaltimento delle materie prime.

Le metodologie più riconosciute sono:

  • Valutazione del ciclo di vita (LCA)
  • ISO 14067
  • FINO AL 2050

Strumenti digitali come Dcycle semplifica il processo, fornendo informazioni accurate e fruibili.

Quali sono le certificazioni più riconosciute?
  • ISO 14067 — Definisce la misurazione dell'impronta di carbonio per i prodotti.
  • EPD (Dichiarazione ambientale di prodotto) — Impatto ambientale basato sull'LCA.
  • Da culla a culla (C2C) — Valuta la sostenibilità e la circolarità.
  • PIOMBO E BREAM — Certificazioni per edifici sostenibili.
Quali settori hanno la più alta impronta di carbonio?
  • Costruzione — Elevate emissioni da cemento e acciaio.
  • Tessile — Intenso utilizzo di acqua ed emissioni prodotte dalla produzione di fibre.
  • Industria alimentare — Impatto su larga scala sull'agricoltura e sui trasporti.
  • Trasporto — Dipendenza dai combustibili fossili nei veicoli e nell'aviazione.
In che modo le aziende possono ridurre l'impronta di carbonio dei prodotti?
  • Usare materiali riciclati o a basse emissioni.
  • Ottimizza processi di produzione per ridurre il consumo di energia.
  • Passa a fonti energetiche rinnovabili.
  • Migliorare trasporto e logistica per ridurre le emissioni.
La riduzione del carbonio è costosa?

Alcune strategie richiedono investimento iniziale, ma i benefici a lungo termine superano i costi.

  • Efficienza energetica riduce le spese operative.
  • Riutilizzo e riciclo dei materiali riduce i costi di approvvigionamento.
  • Certificazioni di sostenibilità aprire nuove opportunità di business.

Investire nella riduzione delle emissioni di carbonio non è solo un'azione ambientale, è un strategia aziendale intelligente.